

Prodotto da un solo ulivo storico monumentale, quantità limitata, bottiglie numerate.
Le olive di questo olio provengono da una pianta plurisecolare che è un' Icona della Biodiversità, registrata nel 2023 nell'archivio degli olivi storici/monumentali delle Marche.
Su tali icone della biodiversità, selezionate da AMAP per le princ...
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Termini e condizioni d'uso
Prodotto da un solo ulivo storico monumentale, quantità limitata, bottiglie numerate.
Le olive di questo olio provengono da una pianta plurisecolare che è un' Icona della Biodiversità, registrata nel 2023 nell'archivio degli olivi storici/monumentali delle Marche.
Su tali icone della biodiversità, selezionate da AMAP per le principali varietà autoctone iscritte al Repertorio della biodiversità (LR 12/03), è stata effettuata l’analisi genetica del DNA e la datazione al C14 per la stima dell’età, ad opera del CNR-IBBR di Perugia.
Scarica il catalogo de Le icone della biodiversità e troverai questa pianta a pagina 24.
Olio extravergine di alta qualità ottenuto con olive della sola varietà "Sargano di San Benedetto". Questa varietà di ulivi, tipica della zona litoranea del litorale di Ascoli Piceno, è particolarmente apprezzata, nonostante la sua resa in olio molto bassa che inevitabilmente rende alto il prezzo. Le caratteristiche peculiari attribuibili alla varietà "Sargano di San Benedetto" sono: "Olio dal leggero fruttato erbaceo, equilibrato al gusto con piccante prolungato. Buon contenuto in polifenoli, clorofille ed acido oleico. Altrettanto buono è il rapporto acidi grassi insaturi/saturi"*.
* tratto da "Varietà di olivo nelle Marche" ASSAM (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche).
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici